Urbano Contemporaneo è un’associazione culturale senza scopo di lucro, con sede a Treviso, il cui Presidente è Nicola Bortolanza, musicista, ma anche architetto con laurea allo IUAV, e il Vice Presidente è Fabrizia Franco, architetto che opera in Treviso, e che ha svolto per anni attività didattica allo IUAV di Venezia.
I soci fondatori provengono da formazioni differenti, e, dopo una lunga esperienza di convegni, laboratori, incontri con gli autori, concerti, hanno deciso di istituire l’Associazione Urbano Contemporaneo, un contenitore che unisce le loro esperienze per nuovi progetti, con l’intenzione di contribuire alla crescita sociale e al benessere del territorio, di chi vive e opera in esso, e di chi partecipa agli eventi.
L’ Associazione si propone di promuovere e diffondere la cultura in generale, con particolare riferimento all’attività artistica e alle attività legate alla musica, architettura e urbanistica, tramite la realizzazione di manifestazioni, concerti, seminari, incontri e quant’altro sia utile per il raggiungimento del proprio scopo istituzionale. Il tutto avviene in luoghi di particolare interesse storico, artistico, architettonico.
Il connubio tra musica jazz ed architettura è tema caro ad Urbano Contemporaneo, l’associazione è attiva tutto l’anno nel territorio Provinciale con un ricco calendario di appuntamenti, tra cui festival, rassegne, workshop e laboratori, riscuotendo ripetuti sold-out, il consenso del pubblico e degli addetti ai lavori.
Tra le manifestazioni e rassegne di maggior successo, ideate e curate da Urbano Contemporaneo, ricordiamo: Treviso Suona Jazz Festival (edizioni dal 2015 ad oggi, in collaborazione con il Comune di Treviso), Tracce di jazz (edizioni dal 2013 ad oggi, a Treviso, in collaborazione con TRA Treviso Ricerca Arte), Paese Jazz Fest (edizioni 2020 e 2021 in collaborazione con il Comune di Paese di Treviso), Montello Jazz (edizioni dal 2019 ad oggi, in collaborazione con i Comuni di Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Consorzio del Bosco Montello), Jazz Club at Double Tree (edizione 2016, in collaborazione Double Tree by Hilton a Mogliano V.to), Workshop di formazione (dal 2015 ad oggi, a Treviso, in collaborazione con Associazione Musicale Francesco Manzato e Conservatorio di Musica Agostino Steffani).